CONEGLIANO VALDOBBIADENE
PROSECCO SUPERIORE DOCG
15 comuni
7.549 ettari di vigna, bilanciati da 11.500 ettari di superficie arborata e bosco
una tradizione lunga secoli
Il territorio del Conegliano Valdobbiadene si trova in una posizione particolarmente favorevole per la viticultura: tra il mare e le Prealpi, con un clima temperato, una buona alternanza tra pioggia e sole e una costante ventilazione, che permette alle viti e alle uve di asciugarsi rapidamente dopo le piogge.
Le cordonate di colline si estendono da est a ovest, presentando quindi un versante esposto a sud, dove i vigneti godono di un'ottima esposizione ai raggi del sole, e un versante a nord, occupato generalmente dalla parte boschiva.
L'altitudine non è elevata, arriviamo infatti fino ai 500 mt sul livello del mare, ma questa è sufficiente per ottenere un'importante escursione termica, che dona all'uva aromi e profumi straordinari.
Da ormai più di tre secoli, la Glera, vitigno autoctono della zona, ha trovato felice dimora tra i ripidi pendii.